Uno spettacolo senza paragoni, pronto per fare il proprio ritorno in Italia a 20 anni di distanza dal successo di Torino 2006. I Giochi Olimpici Invernali tornano nel Bel Paese sbarcando a Milano e a Cortina ma non solo. Sarà un’edizione che toccherà ben tre regioni italiane - ovvero la Lombardia, il Veneto ed il Trentino-Alto Adige - portando atleti ed appassionati di tutto il mondo sulle Alpi ed in alcuni dei luoghi più iconici nel panorama internazionale degli sport invernali. La XXV Olimpiade si avvicina rapidamente promettendo un evento sportivo straordinario che unisce in sé la tradizione e l’innovazione. Saranno presenti sia le discipline storiche sia nuove specialità e format che vogliono entusiasmare il grande pubblico sul palcoscenico più importante. Ecco quali sono le novità sportive rispetto alle edizioni precedenti. 

SCI ALPINISMO - È il nuovo sport dei XXV Giochi Olimpici Invernali. Introdotto per la prima volta in occasione dell’edizione giovanile di Losanna 2020, la sua inclusione nel programma dei ‘grandi’ di Milano Cortina 2026 ed il pieno ottenimento dello status a cinque cerchi sono approvati nel luglio del 2021 dal Consiglio Esecutivo del CIO. Questa disciplina combina al suo interno l’arrampicata in salita e lo sci in discesa e per questo motivo i concorrenti sono soliti usare pelli, scarponi e attacchi specializzati (foto FISI). Allo Stelvio Ski Centre di Bormio sono tre gli eventi previsti (due individuali e l’ultimo a squadre): le prove sprint (una femminile e l’altra maschile) e la staffetta mista, in cui ciascun Paese è rappresentato da una donna e un uomo che si alternano nelle frazioni della competizione. L’Italia è una delle nazioni leader nel panorama mondiale potendo vantare una serie di prestigiosi successi nell’ultimo ventennio in tutti gli eventi più importanti del calendario internazionale: dal circuito di Coppa del Mondo agli Europei fino ad arrivare ai Mondiali.

SCI ALPINO - Rispetto all’ultima rassegna a cinque cerchi di Pechino 2022 (11) c’è la diminuzione di misura del numero di eventi (10) in virtù dell’abolizione del parallelo a squadre miste. L’altra novità al Tofane Alpine Skiing Centre di Cortina d’Ampezzo e allo Stelvio Ski Centre di Bormio - che sono le sedi rispettivamente delle prove femminili e di quelle maschili - è l’introduzione delle combinate a squadre mono-sesso (un discesista più uno slalomista) al posto di quelle individuali.

SCI DI FONDO - Al Tesero Cross-Country Skiing Stadium in Val di Fiemme resta immutato il numero di eventi di gara (12). A cambiare in alcune specialità, però, sono le tecniche, in rotazione rispetto a Pechino 2022: dalle sprint (da libera a classica) alle team sprint (da classica a libera) passando dalle mass start (da libera a classica) alle gare con partenza ad intervalli (da classica a libera). Importante anche l’altra novità relativa alle distanze, con la loro equiparazione nelle prove femminili e in quelle maschili per quanto riguarda i due skiathlon (10 km+10 km), le due staffette (4x7,5 km), le due gare con partenza ad intervalli (10 km) e le due mass start (50 km).

SLITTINO - Il numero delle competizioni passa da quattro a cinque in virtù dell’aggiunta del doppio femminile. La novità sul budello del Cortina Sliding Centre si va a ripercuotere anche sulla staffetta a squadre miste (team relay), in cui si ha un conseguente incremento delle frazioni di gara da tre a quattro: singolo femminile, doppio maschile, singolo maschile e (per l’appunto) doppio femminile. 

SKELETON - Al Cortina Sliding Centre la novità è rappresentata dall’ingresso di una terza specialità. Oltre all’individuale femminile e a quello maschile, infatti, nella località ampezzana si ha l’aggiunta della competizione a squadre miste (mixed team), in cui a partecipare per ognuna delle nazioni in gara sono una donna ed un uomo.

SALTO CON GLI SCI - Aumenta a sei il numero di eventi di gara con il debutto della prova femminile dal trampolino grande. Al Predazzo Ski Jumping Stadium in Val di Fiemme da registrare anche uno stravolgimento della gara a squadre maschile (a Pechino 2022 a quattro), che è pronta a effettuare il proprio esordio in una snellita versione a due: quella del super team

COMBINATA NORDICA - Rimangono nel programma le due gundersen (trampolino normale/10 km e trampolino grande/10 km). In Val di Fiemme, tuttavia, tra il Tesero Cross-Country Skiing Stadium e il Predazzo Ski Jumping Stadium si ha il debutto di un nuovo format ovvero quello della team sprint (trampolino grande/2x7,5 km), in cui competono due atleti per ciascun Paese ai nastri di partenza e che è presente in sostituzione della ‘vecchia’ gundersen a squadre (trampolino grande/4x5 km).

FREESTYLE - A Milano Cortina gli eventi, in programma tra lo Snow Park e l’Aerials & Moguls Park (entrambi aventi sede nella località valtellinese di Livigno), aumentano di uno (da 14 a 15) a causa del debutto delle gobbe in parallelo (dual moguls) maschili e femminili, in cui due atleti gareggiano l’uno contro l’altro sullo stesso tracciato nell’ambito di un tabellone ad eliminazione diretta.

Archivio News

Cerca News