SVELATI A MILANO
A cento giorni dall'inizio dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026 sono stati svelati i podi ufficiali in un evento celebrato a Milano, presso Palazzo Lombardia, alla presenza del Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, del Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò, del CEO Andrea Varnier e dell’Assessore allo Sport del Comune di Milano, Martina Riva. Alla conferenza è intervenuto, in collegamento, il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.
Realizzati da Fondazione Milano Cortina 2026 in collaborazione con lo studio Cavaletti + Pagliariccio, i podi - svelati da Raffaella Panié, Director of Brand Identity and Look of the Games della Fondazione Milano Cortina 2026, e da Fabio Coppola, Head of Olympics and Paralympics Italia di Procter & Gamble - uniscono design contemporaneo e artigianato italiano, incarnando l’identità di questa edizione attraverso gradienti cromatici e sfumature che ne esaltano dinamismo e identità visiva.
Il progetto si distingue per alcune caratteristiche chiave - essenzialità, modularità, unicità e dinamismo - principi guida che hanno ispirato non solo il design dei podi, ma l’intero sistema di oggetti e scenografie ideate per le Victory Ceremonies. Realizzati in legno e metallo, i podi si adattano alle diverse discipline, individuali e di squadra - possono infatti accogliere fino a dieci atleti per medaglia - e sono completamente accessibili grazie a rampe e cordoli anticaduta, pensati per rispondere alle esigenze degli atleti paralimpici.
Inoltre, come parte dell’iniziativa Campioni Ogni Giorno, P&G, sponsor globale del Comitato Olimpico e Paralimpico Internazionale, insieme a Esselunga e a Fondazione Milano Cortina 2026, si impegnerà a dare una seconda vita ai podi. Al termine della campagna Amici di Scuola e dello Sport di Esselunga, verranno selezionate società sportive dilettantistiche che promuovono la pratica sportiva inclusiva, alle quali sarà assegnato un podio ufficiale, con l’obiettivo di destinarne almeno uno a ciascuna delle regioni in cui Esselunga è presente.
